Dizionario completo della Canzone Italiana by Enrico Deregibus

Dizionario completo della Canzone Italiana by Enrico Deregibus

autore:Enrico Deregibus [Deregibus, Enrico]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Music, Reference
ISBN: 9788809756250
Google: QBko1XW9KOUC
editore: Giunti Editore
pubblicato: 2010-10-07T22:00:00+00:00


H

ALESSANDRO HABER

Attore corporeo e umorale, in prossimità dei 50 anni Alessandro Haber (Bologna, 19 gennaio 1947) inizia a trasporre tali connotati anche nella canzone. È Mimmo Locasciulli a scoprirlo, facendogli incidere nel 1995 HABERRANTE, album dal titolo emblematico in quell’annodare il suo cognome con quanto di anomalo (una vocalità sporca e grumosa, un’intonazione non certo cristallina) il suo esser cantante reca in sé. Il disco, oltre che dello stesso Locasciulli, annovera canzoni di Ruggeri, Fossati, De Gregori (la magistrale La valigia dell’attore). Nel 1998 arriva quindi QUALCOSA DA DICHIARARE (ancora con De Gregori, e poi Silvestri, Baccini e Paolo Conte fra gli autori), nel 2003 IL SOGNO DI UN UOMO, comprendente due brani, Solo una settimana e Una bella macchina da scrivere, con testi (ovviamente musicati a posteriori) di Charles Bukowski. In quest’ultimo lavoro la vocalità di Haber (per tre volte invitato al prestigioso Premio Tenco) si fa più rotonda e tornita, pur non smarrendo un’oncia dell’originaria forza interpretativa.

MARK HARRIS

Dopo l’infanzia trascorsa negli Stati Uniti (è nato a Meriden l’8 agosto 1955), a dodici anni Mark Baldwin Harris – pianista ma anche vocalist, produttore, compositore e direttore d’orchestra – si trasferisce in Italia con la famiglia. La prima esperienza significativa è con Alan Sorrenti e Toni Esposito e poi con i Napoli Centrale negli anni ’70. Lavora quindi a Roma come turnista in studio e dal 1979 a Milano. Nel capoluogo lombardo suona con Eugenio Finardi e i Crisalide e diventa arrangiatore di Stefano Rosso prima e poi di Edoardo Bennato, Enzo Jannacci, Giorgio Gaber e Fabrizio De André (l’album omonimo del 1981 e tour successivi). Quindi segue in tournée Mia Martini, Roberto Vecchioni, Pino Daniele, Eros Ramazzotti e scrive con gli Articolo 31 il tormentone Ohi Maria (Maria Maria). Lavora nel settore del musical, dei jingle televisivi e realizza alcune colonne sonore. Fonda poi l’etichetta musicale Saint Rock Srl, che produce giovani musicisti, e accompagna in tour Antonella Ruggiero, Renato Zero e Laura Pausini (direttore musicale del suo tour mondiale del ’99).

HOMO SAPIENS

Complesso toscano nato sul finire degli anni ’60 come “I Tarli”, composto da Claudio Lumetta (1951, bt., vc.), Mario Mazzanti (1948, bs. vc.), Maurizio Pellegrini (1947, ts.) e Maurizio Nuti (1956, ch.). Collaborano con Herbert Pagani su Radio Montecarlo; nel 1974 pubblicano l’album d’esordio HOMO SAPIENS e un anno più tardi ottengono il primo importante successo al Disco per l’estate con Tornerai tornerò (bene accolta anche in Sudamerica), della quale è coautore, come di altri loro pezzi, Roberto Vecchioni. Forti di un genere melodico molto commerciale, nel 1977 sono il primo gruppo a vincere il Festival di Sanremo con Bella da morire, che li proietta in tour in Italia e all’estero. Dello stesso anno è Io e te stasera. Segue l’album DUE MELE (vagamente rock), poi il rapido declino e lo scioglimento. Si riformano, senza Pellegrini, nel 1990, quindi danno vita a spettacoli basati sulla formula “30 anni in una sera”, nei quali eseguono anche brani di successo di altri artisti.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.